
Corso denominato "Riqualificaizone O.S.S."
AVVISO PUBBLICO 4/FSE/2020, POR PUGLIA FESR FSE 2014 – 2020 Fondo Sociale Europeo “Riqualificazione OSS”, Misure Compensative di cui all’art. 3 Regolamento Regionale n.17 del 03/12/2018: “Riqualificazione OSS”, approvato con A.D. n.2019 del 06/07/2020, BURP N.99/2000, Codice Progetto: QJF6SW7.
Il corso è struttura in 320 ore di lezioni frontali e 100 ore di stage.
- Manager, Tutor: katia de pascalis tutor
- Manager, Tutor: angela santamato
- Teacher: Gianfranco Chetrì
- Teacher: Antonella Delle Rose
- Teacher: Carla Izzi
- Teacher: Gregorio Manieri
- Teacher: francesca pastore
- Teacher: Giuseppe Perrone
- Teacher: VALENTINA TARANTINO
- Teacher: Pierpaulo Zecca

“Mastro Birraio” - Tecnico della produzione della birra -
Avviso
5/FSE/2018
“avviso pubblico per progetti di formazione finalizzati
all’acquisizione di qualifiche professionali regionali nei settori
“prioritari” - AD n.1020 del 27/09/2018 BURP N.128 del 04/10/2018.
Approvazione graduatoria DD n. 638 del 06/06/2019 - BURP N.65 del
13/06/2019
- Teacher: giuseppe barretta
- Teacher: Manila Benedetto
- Teacher: vincenzo capozzo
- Teacher: stefano chironi
- Teacher: Claudio D'Agnolo
- Teacher: donato di palma
- Teacher: massimiliano fioretti
- Teacher: Angelo Lovece
- Teacher: vincenzo neglia
- Teacher: Renato Nesi
- Teacher: vincenzo serra
- Teacher: Andrea Soncini

Il corso avrà la durata di 40 ore e sarà rivolto a tutti coloro che vorranno imparare questo lavoro conosciuto in tutto il mondo. Il pizzaiolo deve padroneggiare e gestire con sicurezza ogni fase della produzione, dalla scelta degli ingredienti e delle materie prime, alla preparazione della pasta, fino al condimento e alla cottura. La stoffa dell’“artista” viene fuori al momento della preparazione della pasta, passaggio decisivo che determina la riuscita della pizza. Per ogni lezione sarà prevista una breve introduzione teorica ed una parte pratica.
L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze e le tecniche per la preparazione e cottura della pizza. Sarà previsto anche l’affiancamento individuale al docente.
Il corso permetterà di acquisire conoscenze relative a :
- La conservazione degli alimenti (Principi di HACCP);
- principi per una corretta gestione e manutenzione delle attrezzature;
- le materie prime;
- la preparazione dell’impasto;
- manipolazione e stesura del disco di pasta;
- gli ingredienti per la farcitura;
- i vari tipi di forno e la cottura;
- realizzazione di una pizza creativa.
Per la realizzazione delle attività pratiche è prevista la fornitura a ciascun corsista di un KIT di lavoro costituito da: 2 magliette, un cappello ed un grembiule da pizzaiolo.
A conclusione del ciclo di lezioni, sarà rilasciato l’attestato di frequenza numerato, valido a certificare le competenze acquisite e l’attestato HACCP per la manipolazione dei prodotti alimentari.
Per maggiori informazioni:
- 0832 91 04 58 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00)
- email: cefasformazione@gmail.com, cefasdidattica@gmail.com
- Manager, Tutor: katia de pascalis tutor
- Manager, Tutor: angela santamato
- Teacher: roberto zanetti

PROGETTO “CON-VENIRE” AVVISO PUBBLICO n.1/2018 Linea B – DICRIMINATION FREE PUGLIA POR Puglia 2014-2020 – OT IX – Linea di Azione 9.5
Il Ce.F.A.S. (Centro di Formazione ed Alta Specializzazione) soggetto capofila (soggetti partner: Cooperativa Solidarietà e Rinnovamento, Arci Ambito Territoriale di Brindisi e Ambito territoriale sociale di Brindisi) propone il Progetto PROGETTO “CON-VENIRE”, AVVISO PUBBLICO n.1/2018 Linea B – DICRIMINATION FREE PUGLIA, POR Puglia 2014-2020 – OT IX – Linea di Azione 9.5.
Con tale avviso la Regione Puglia punta alla realizzazione di interventi di contrasto alle discriminazioni di ogni tipo.
Destinatari: Il progetto “CON-VENIRE” si rivolge a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) prossimi alla maggiore età (tra i 16 e i 18 anni) ed, in casi particolari, anche di maggiore età (massimo 21 anni), questi ultimi entrati nel nostro Paese come MSNA e per i quali il Tribunale dei minori abbia disposto l’affidamento ai servizi sociali fino e non oltre il 21esimo anno di età.
Durata: n. 600 ore, suddivise in 18 mesi, e si articolerà in attività di:
• Assessment
• Orientamento
• Formazione
• Work-experience (da svolgersi presso la falegnameria sociale presente nel bene confiscato alla mafia a Tuturano)
• Monitoraggio
• Best practices
Sede: presso le sedi formative convenzionate con Ce.F.A.S. – Centro di Formazione ed Alta Specializzazione in Brindisi.
________________________________________
Per maggiori info contattare la segreteria organizzativa: 0832910458 – cefasdidattica@gmail.com
- Manager: Fabrizio Chetrì
- Manager: katia de pascalis tutor
- Manager, Tutor: angela santamato
- Teacher: Enrica Manca
- Teacher: Danilo Manta
- Teacher: vittorio palumbo
- Teacher, Tutor: Marco Pesce
- Teacher: paola natascia vergine
- Tutor: Francesca De Pasquale
- Tutor: Nama Traore (tutor/mediatore)

PROGETTO “Sinergia per il Lavoro” AVVISO PUBBLICO n.1/2018 Linea B – DICRIMINATION FREE PUGLIA POR Puglia 2014-2020 – OT IX – Linea di Azione 9.5
Il Ce.F.A.S. (Centro di Formazione ed Alta Specializzazione) soggetto capofila (soggetti partner: in ATS con Cooperativa sociale Rinascita, Cooperativa sociale InCerchio e Ambito territoriale di Francavilla Fontana) propone il Progetto PROGETTO “Sinergia per il Lavoro” AVVISO PUBBLICO n.1/2018 Linea B – DICRIMINATION FREE PUGLIA POR Puglia 2014-2020 – OT IX – Linea di Azione 9.5
Con tale avviso la Regione Puglia punta alla realizzazione di interventi di contrasto alle discriminazioni di ogni tipo.
Destinatari: Il progetto “Sinergia per il Lavoro” si rivolge a Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) prossimi alla maggiore età (tra i 16 e i 18 anni) ed, in casi particolari, anche di maggiore età (massimo 21 anni), questi ultimi entrati nel nostro Paese come MSNA e per i quali il Tribunale dei minori abbia disposto l’affidamento ai servizi sociali fino e non oltre il 21esimo anno di età.
Durata: n. 600 ore, suddivise in 18 mesi, e si articolerà in attività di:
- Assessment
- Orientamento
- Formazione
- Work-experience presso aziende ospitanti già selezionate e attive in diversi settori (ristorativo, edile, agricolo, ecc)
- Monitoraggio
- Best practices
Sede: presso la sede formativa accreditata del Ce.F.A.S. – Centro di Formazione ed Alta Specializzazione in Via Arciprete Paladini, 57 a Magliano/Carmiano (LE).
Per maggiori info contattare la segreteria organizzativa: 0832910458 – cefasdidattica@gmail.com
Termine presentazione domanda entro e non oltre il 22 Febbraio 2020
- Manager: katia de pascalis tutor
- Manager, Tutor: angela santamato
- Teacher: Enrica Manca
- Teacher: Gregorio Manieri

Corso GRATUITO per acquisire la qualifica professionale di
TECNICO DI PRODUZIONI VEGETALI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA ED INTEGRATA
All’interno del corso ti verranno rilasciati anche attestato HACCP per
la manipolazione degli alimenti ed ulteriore attestato di qualifica di
tecnico di produzioni vegetali
Per informazioni:
Telefonare al seguente numero 0832 910458
o recarsi in ufficio dalle ore 09:00 alle ore 13:00
cefasformazione@gmail.com
cefasdidattica@gmail.com
- Manager, Tutor: angela santamato
- Teacher: GIANNI LEZZI
- Teacher: Marcello Longo
- Teacher: Vicenzo Milano
- Teacher: carlo muscatello
- Teacher: RENZO PALADINI
- Teacher: DANIELA PANIO
- Teacher: alessandro rizzo
- Teacher: Francesco Sottile
- Teacher: Antonio Tucci